• Home
  • Geologia
  • Geositi

Geositi

Cos'è un geosito?

un geosito può essere definito come località, area o territorio in cui è possibile individuare un interesse geologico o geomorfologico per la conservazione” (W.A. Wimbledon, 1995). 
La rilevanza di un geosito può essere di carattere locale, regionale, nazionale o internazionale

Link:
www.geologiaeturismo.it
www.isprambiente.gov.it

I geositi del Sesia Valgrande Geopark

I siti illustrati di seguito sono rappresentativi di aree geologiche di notevole importanza, molte delle quali studiate da scienziati di tutto il mondo. Le lettere fra parentesi indicano la rilevanza di ciascun geosito:

Mappa dei Geositi

(I): siti di interesse internazionale
(N): siti di interesse nazionale
(R): siti di interesse regionale


1) Chiesa di Albo (I): rocce metamorfiche della Zona Ivrea Verbano, area geologica famosa fra gli scienziati di tutto il mondo.

2) Candoglia (I): cave di marmo rosa  del Duomo di Milano.

3) Premosello Chiovenda (I): contatto fra rocce della crosta continentale profonda e del mantello continentale, che eccezionalmente affiora in superficie.

4) Finero (I): Cava di peridotiti, rocce del mantello terrestre che costituiscono il Corpo basico-ultrabasico di Finero, uno dei più studiati al mondo.

5) Fiume San Bernardino (N): rocce metamorfiche dell'unità Scisti dei laghi, modellate dall'azione glaciale.

6) Pian d'Arla, lungo la strada Cadorna (I): Scisti dei Laghi e visione globale del gruppo Monte Zeda.

7) Ponte Nivia (I):  Anfiboliti a banda, rocce metamorfiche della Zona Strona-Ceneri, molto studiata a livello europeo.

8) Strada Cadorna (I): intorno al Monte Bavarione sono esposti tutti i tipi di rocce della Zona Strona-Ceneri, studiata da molti scienziati europei.

9) Ponte Casletto (I): affioramento di “Cenerigneiss”, rocce derivate dal metamorfismo di una roccia sedimentaria; la loro complessa storia è ancora fortemente dibattuta.

10) Spoccia Orasso (I): miloniti, rocce formate lungo la linea Cossato-Mergozzo-Brissago, faglia sviluppata ad alta profondità e ad alta temperatura.

11) Spoccia (I): miloniti della linea Cossato-Mergozzo-Brissago e loro relazione con le rocce dell'intrusione basica (Complesso Basico della Zona Ivrea Verbano).

12) Valle Pogallo (I): miloniti formate in corrispondenza della linea del Pogallo, faglia il cui ruolo è cruciale nell'interpretazione della storia geologica della Serie dei Laghi.

13) Castello di Vogogna (I): qui sono esposte le miloniti relative al più importante sistema di faglie delle Alpi, la Linea Insubrica.

14)  Premosello-Vogogna (I): vi sono esposti i cosiddetti “terremoti fossili” (pseudotachiliti): si sono formati lungo piani di faglia che hanno causato un terremoto.

15) Scopetta, vecchio ponte sul fiume Sesia (I): miloniti della Linea Insubrica, il più importante sistema di faglie delle Alpi.

16) Balmuccia (I): una delle peridotiti di mantello meglio conservate al mondo.

17) Isola di Vocca (I): rocce basiche (Complesso Basico della Zona Ivrea Verbano) deformate ad alte temperature.

18) Isola di Vocca, presso il Croso Gavala (I): rocce della crosta incorporate nel Complesso Basico.

19) Aniceti (I): Camera magmatica del Complesso Basico; vi si trovano le strutture magmatiche meglio conservate.

20) Bocciolaro (I): Camera magmatica del Complesso Basico; qui le strutture magmatiche sono allungate perché si trovavano a una maggiore profondità.

21) Crevola (I): contatto fra diverse rocce della Zona Ivrea Verbano, il Complesso Basico e la Formazione Kinzigitica.

22) Valsessera – La Frera (R): faglie  che tagliano le rocce del Complesso Basico e altre strutture di deformazione ad alta temperatura.

23) Ponte di Agnona (I): mescolamento di rocce basiche e acide, che si trovavano a una profondità di pochi chilometri nella crosta superiore.

24) Prato Sesia (I): megabreccia di caldera.  E' una associazione caotica di rocce formata durante il collasso di una caldera: giganteschi blocchi di rocce diverse, racchiusi in un tufo rinsaldato.

25) Piancone (I): rocce della crosta incorporate nel Complesso Basico; al loro interno è possibile trovare bande sottili di corindone.

26) Gargallo (I): riempimento e bordo della caldera formata con una supereruzione. Contiene frammenti di pomice e un grande masso di scisto di più di 200 metri di diametro.

27) Massiccio del Monte Rosa (N): il massiccio è principalmente formato da graniti e gneiss. E' possibile vedere numerosi ghiacciai, che fra espansioni e ritiri hanno modellato il paesaggio.

28) Miniere d'oro del Monte Rosa (I): miniere aurifere e antiche strutture minerarie.

29) Stofful (R): serpentinite con talco; si tratta della “pietra ollare”, roccia tenera e facilmente lavorabile che era cavata per ottenere pentole e stufe.

30) Cimalegna (N): sentiero geologico-pedologico in alta montagna, percorso circolare con pannelli che illustrano la storia geologica di questa zona delle Alpi, i principali affioramenti e i loro suoli.

31) Da Wold a Fum d'Ekku (R): sentiero glaciologico; percorso con pannelli che illustrano la storia geologica e glaciologica dei siti visitati.

32) Torre delle Giavine (o Torre di Boccioleto) (R): guglia massiccia di gneiss alta 90 m: denota una tipica struttura per distacco dopo lo scioglimento di un ghiacciaio.

33) Unipiano (R): un terrazzo glaciale, relitto dell'antico fondovalle modellato dal ghiacciaio del Sesia quando ha raggiunto l'area di Varallo.

34) Sambughetto (N): complesso di grotte presenti nel “marmo di Valle Strona” e museo geo-paleontologico “Bertolani”, dedicato a rocce, minerali e fossili della valle.



Parco Nazionale Val Grande
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Ass. Sesia Valgrande Geopark
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright © 2014 Sesia Val Grande Geopark - Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.